Archivio articoli
30.03.2013 20:10
La crisi può manifestarsi in vari modi: nei confronti dello studio (dall’incapacità di concentrarsi fino al blocco totale), nelle relazioni con gli altri (chiusura, apatia, isolamento), in stati di forte ansia fino al panico (ad esempio di fronte agli appuntamenti degli esami). Altre volte ci si...
—————
23.02.2013 18:04
IMPORTANTE !
Consultazione gratuita
ogni primo lunedì del mese,
previo appuntamento
—————
20.02.2013 13:02
Perché un luogo di consultazione psicoanalitica?
La proposta di PuntoInc nasce dalla constatazione di una carenza di luoghi in cui si pratichi il discorso analitico e vuole offrire l’opportunità di incontrare psicoanalisti e/o psicoterapeuti e psicologi orientati dalla psicoanalisi e quindi...
—————
10.02.2013 21:58
PuntoInc offre ai genitori in difficoltà un luogo in cui poter parlare delle questioni problematiche relative alle relazioni con i figli.
Si tratta di un lavoro di parola che avviene attraverso colloqui individuali o incontri in gruppo di psicodramma analitico; per iniziarlo è sufficiente che la...
—————
28.01.2013 22:48
Per condotta deviante si intende un insieme di atti che, letteralmente, deviano dalla norma sociale, configurandosi come attiva opposizione e provocazione all’ambiente, e aggressione alle regole del legame sociale. L’atto deviante, agito dall’adolescente, è sintomatico di un profondo...
—————
28.01.2013 22:44
La psicoanalisi pone il problema seguente: come un soggetto può vivere con altri senza rinunciare a ciò che è e senza che questo disfi il legame che lo mantiene nella comunità, a partire dalla famiglia fino alle istanze sociali più diverse, comprese quelle cosiddette alternative. L’essere,...
—————
28.01.2013 22:19
Talvolta l’incontro con una deliziosa fetta di dolce o un bicchiere di buon vino, può essere, per un soggetto, un grande piacere. Quando da una fetta di dolce passiamo a cinque, o più, o addirittura a finire tutta la torta, non parliamo più di piacere, ma di un eccesso, di un abuso e in...
—————
28.01.2013 22:15
L’attacco di panico, nella sua manifestazione, non è un fenomeno nuovo; era infatti già stato descritto da Freud nel 1895 col nome di Nevrosi di Angoscia:definita come morsa sul corpo, percepita come dolorosa, molto spiacevole, d’intensità variabile, si mostra con manifestazioni...
—————
28.01.2013 22:09
I problemi scolari, in adolescenza, si caratterizzano prevalentemente come disadattamento scolastico e difficoltà di apprendimento. Spesso la memoria pare assente, vagante, oscurata e incapace di fissarsi sui temi studiati. Il ricordo pare essere pervaso da un oblio generalizzato o da ...
—————
28.01.2013 19:43
Fobia: timore, paura di qualcosa che di per sé non costituisce un pericolo reale e non giustifica le reazioni di evitamento, che si traducono a tutti gli effetti in una limitazione dell'attività dell'individuo. La fobia si distingue dall’angoscia: essa è costruita piuttosto allo scopo di evitare lo...
—————