Bulimia

28.01.2013 19:37
 

La bulimia è un’orgia solitaria di cibo, un “rito” a volte quotidiano o pluriquotidiano, compulsivo, incontrollabile. La consapevolezza di farsi del male facendo così  – ingozzarsi, abbuffarsi fino a scoppiare e poi  indursi il vomito e poi di nuovo e ancora mangiare e ancora vomitare – non riesce a limitare, a contenere in alcun modo la messa in atto di questa sequenza di comportamenti distruttivi.  Apparentemente opposta all'anoressia, nel significato etimologico e nelle manifestazioni sintomatiche,  la bulimia “ fame da bue”, ha tanto poco a che fare con la fame reale, quanto l’anoressia  con una vera mancanza di fame.  La spinta a mangiare, nella bulimia, in modo spropositato e coattivo, oltrepassa ed ignora il senso di sazietà; inoltre, l'offesa e la devastazione alla dignità del proprio corpo così maltrattato, la mortificazione, l'autodistruzione e la solitudine, sono più acuti  e lucidamente presenti alla coscienza rispetto a quanto accade nell’anoressia.

Parlare e dire qualcosa delle abbuffate è più difficile che parlare dei digiuni, perché questi ultimi sono più facilmente camuffabili, agli occhi propri e a quelli degli altri, come diete, magari bizzarre, o manie alimentari piuttosto innocenti. La bulimica, invece, non si sente innocente: “dopo”, dopo l’attacco bulimico – quando riesce  a parlarne – parla di quello che ha fatto, di quanto, di come, di cosa ha mangiato, sentendosi “sporca” “stupida” “incapace” “cattiva”: “mi faccio schifo!”. Colpa e vergogna sono, a livello psichico, i sentimenti che accompagnano lo stato di spossatezza e prostrazione fisica conseguenti al vomito autoindotto, l’epilogo dell’abbuffata.

Se l’anoressica ricava, dalla propria “capacità” di digiuno, un certo guadagno narcisistico, ossia la consapevolezza di un controllo riuscito sul corpo e di un dominio sull’immagine, la bulimica si sente, all’opposto, in balia di un godimento – il godimento del riempirsi di cibo – sul quale non ha alcuna presa; questo fallimento della padronanza sulla spinta pulsionale esige, come tentativo di recupero, l’atto di espulsione del cibo ingoiato, ma anche questo è marcato da un “godimento” al tempo stesso sublime e atroce. Nel ciclo autoperpetuantesi dell’alternanza abbuffata/vomito, ad un certo punto la giostra cambia giro: non si vomita per poter mangiare di nuovo, ma si mangia per poter vomitare ancora.

Anoressia e bulimia si congiungono e si alternano, nella clinica attuale, nella quasi maggioranza dei casi: sullo sfondo comune che è  l’ossessione della magrezza, affamarsi fino allo stremo dà al soggetto, immaginariamente, il “diritto” di poter mangiare, ma subito questa possibilità si trasforma in un “dovere” ancora una volta feroce: “se posso mangiare, allora devo farlo, devo mangiare tutto, fino a non poterne più….fino a poter  vomitare tutto”.

Nella patologia bulimica, l’atto di mangiare non può arrestarsi, deve compiersi fino in fondo per  potersi, a quel punto estremo, rovesciare nel suo contrario; il soggetto non può decidere di fermarsi, può solo tornare indietro, deve poter tornare indietro ossia rendere reversibile e come non avvenuto il proprio atto, e lo svuotamento attraverso il vomito realizza in qualche modo questa esigenza.

—————

Indietro


Contatti

PuntoInc

Sede: piazza Annessione, 10 Zona "Cancelli"
Macerata

Seguici anche su Facebook


Tel. 368 7554416


 

IMPORTANTE !

Primo colloquio gratuito