L'esperienza dello psicodramma

25.01.2013 23:23

Tra le proposte del centro di consultazione c’è quella della partecipazione a un’esperienza di gruppo di psicodramma analitico.

 

Lo psicodramma analitico é un gruppo i cui partecipanti lavorano in un modo particolare; infatti oltre che parlare, raccontarsi, hanno la possibilità di “rappresentare”, cioè mettere in scena brani del proprio racconto.

Alla drammatizzazione si dà il nome di gioco che, come sappiamo dall’osservazione dei bambini (e dal fatto di esserlo stati), è un’attività molto seria.

Nello psicodramma il gioco apre ad un’altra dimensione rispetto alla realtà pura e semplice, quando si gioca si fa ‘come se’, si è su un’altra scena e si possono scoprire cose impreviste che il racconto, per quanto circostanziato, non riusciva a cogliere.

Il tipo di psicodramma che proponiamo é analitico sia perché è stato elaborato nell’ambito della Scuola di Psicoanalisi Lacaniana sia per il fatto che, come l’analisi, va nella direzione dell’apertura dell’inconscio e offre uno spazio alla singolarità di ciascun soggetto.

 

La scommessa dello psicodramma analitico è quella di poter lavorare in gruppo, insieme con altri - quindi ciascuno può vedere come le proprie questioni abbiano delle risonanze e dei punti di contatto con quelle degli altri partecipanti - e allo stesso tempo tenere aperto quello che per ogni soggetto è lo spazio prezioso in cui si esprime la sua unicità, l’unicità della sua storia, dei suoi desideri e, perché no, del suo malessere.

 

Il gruppo di psicodramma è uno strumento molto flessibile da proporre sia a chi non ha mai fatto un percorso terapeutico - può essere infatti un’occasione per iniziare un lavoro su di sé - sia a chi lo abbia fatto o anche lo stia facendo; può infatti rappresentare un’occasione di rilancio interessante anche per chi ha esperienza di un lavoro psicoterapeutico o analitico.

 

Lo psicodramma è anche uno strumento di supervisione e formazione molto utile per tutti coloro che nella loro pratica quotidiana siano alle prese con soggetti in difficoltà – dunque psicologi e terapeuti ma anche educatori, insegnanti, assistenti sociali.

Il gruppo di psicodramma offre infatti l’opportunità di parlare dei momenti di difficoltà incontrati nel proprio lavoro, ma soprattutto permette di cogliere come ciò che crea intralcio nella relazione con l’altro ha sempre a che vedere con le proprie questioni non risolte; nel gioco psicodrammatico si può farne l’esperienza e, grazie a questo, cambiare prospettiva.

E’ proprio quest’ultimo aspetto che ne fa un dispositivo decisamente efficace nell’elaborazione delle difficoltà che si possono incontrare quando, nella propria pratica quotidiana, si è in relazione con soggetti presi, e a volte persi, nelle problematiche dell’attuale disagio della civiltà.

—————

Indietro


Contatti

PuntoInc

Sede: piazza Annessione, 10 Zona "Cancelli"
Macerata

Seguici anche su Facebook


Tel. 368 7554416


 

IMPORTANTE !

Primo colloquio gratuito